Blog di viaggi e sogni di MattiaM.

ROMA – 

ROMA – 

ROMA

ROMA

10 cose da fare a Bologna per scoprire una città magnifica

Bologna è una città che non sempre viene inserita nell’itinerario di un viaggio nel Bel Paese che un turista sceglie di fare. Non considerata fra le più rinomate città italiane, Bologna però è una chicca tutta da scoprire che sicuramente non lascia delusi quei turisti che scelgono di visitarla. Io sono bolognese quindi sono di parte, ma per questo la conosco bene e voglio avere la presunzione di consigliarti qualche giorno in questa piccola e splendida città dall’antico fascino medioevale. In questo articolo non ti indicherò schematicamente le più belle cose da vedere, ma ti fornirò una lista di 10 cose da fare a Bologna indimenticabili per fare in modo che tu possa scoprire il vero cuore della città e lo spirito dei bolognesi. 

I portici più lunghi del mondo, le due torri nel cuore della città che la guardano dall’alto, la basilica di San Luca che svetta sui colli, la fantastica gastronomia bolognese. Bologna è conosciuta nel mondo per tante cose che la rendono unica e speciale. Pur non essendo famosa come le sorelle Firenze, Roma, Napoli o Venezia, è comunque una città che in poco spazio racchiude tantissime bellezze e un fascino tutto suo che la rende una perla della nostra Italia. 

A Bologna mangi una delle cucine migliori del mondo con alcune specialità conosciute ovunque, come il ragù o i tortellini. A Bologna puoi passeggiare in un giorno di pioggia protetto dai lunghissimi portici che riempiono il centro storico e che arrivano fino su alla bellissima basilica di San Luca. Piazza Maggiore, basta metterci un piede una volta e capire subito come sia una delle più belle piazze italiane. Ducati e Lamborghini, eccellenze italiane conosciute in tutto il mondo nascono e vivono proprio qui. 

Ne avrei altre da raccontarti, ma se vuoi sapere perché Bologna è speciale e perché vale la pena visitarla in questo articolo racconto Bologna con tutto il cuore che ci ho lasciato quando sono partito per il mio viaggio nel mondo. Perché come dico sempre, se vieni a Bologna un pezzettino di cuore di te rimane qui sicuramente. 

10 cose da fare per vivere davvero Bologna

Come avrai intuito Bologna per me è tanto, e voglio far sì che tu possa scoprirla al meglio. Perciò eccoci arrivati alle 10 cose da fare a Bologna consigliate da Mattia (un vero bolognese D.O.C.) per vivere appieno la città e scoprirla al meglio. Prendi appunti e non te ne dimenticare neanche una quando la visiterai, sono sicuro che non rimarrai deluso/a!

  1. Mangiare le specialità bolognesi in una trattoria del centro;
  2. Salire sulla torre degli Asinelli;
  3. Camminata sotto i portici fino alla basilica di San Luca;
  4. Aperitivo accanto a Piazza Maggiore;
  5. Perdersi fra le vie del centro storico;
  6. Un caffè in Piazza Santo Stefano;
  7. Visitare l’Archiginnasio, la storica sede della più antica università del mondo;
  8. Mangiare tigelle e crescentine in un ristorante sui colli bolognesi;
  9. Pic-nic ai 300 scalini;
  10. Rilassarsi ai Giardini Margherita.

Mangiare specialità bolognesi in una trattoria tipica

Venire a Bologna e non provare alcuni dei suoi più buoni piatti è come andare a Parigi e non vedere la Torre Eiffel, o andare a Napoli e non mangiare la pizza, o ancora andare a Manhattan e non salire sull’Empire State Building. Potrei andare avanti all’infinito ma credo tu abbia capito che la cucina è uno dei motivi principali per cui visitare Bologna “la Grassa”. 

Cito subito “tortellini in brodo” e “tagliatelle al ragù bolognese” per mettere in chiaro le cose. Questi due primi piatti a base di carne non possono assolutamente essere evitati. Personalmente sono l’unica ragione al mondo per la quale non sono ancora diventato vegetariano. Ma oltre a questi due fantastici piatti, a Bologna puoi mangiare anche la famosa cotoletta petronianana o le deliziose tigelle e crescentine. 

Se sei in città scegli alcune fra le numerose trattorie tipiche che sono presenti nel centro storico e prova una cucina come non ce ne sono nel mondo. Se vuoi qualche dritta su dove andare a mangiare leggi questo articolo, ho raccontato nel dettaglio svariati ristoranti dove poter mangiare bene per tutte le tasche.

tagliatelle ragù bologna mangiare
La famosa tagliatella al ragù bolognese

Salire sulla torre degli Asinelli

Conosci le due torri di Bologna? In epoca medioevale Bologna era un pò come una piccola New York piena di torri che svettavano nel cielo. Oggi ne sono rimaste ancora molte in cui ti imbatterai per caso camminando nel centro, ma le 2 più famose che “controllano” la città sono la torre degli Asinelli e la Garisenda. La prima è alta 96 metri e composta da 498 gradini e ancora dritta e fiera, la Garisenda è la sorella più piccolina e storta che le sta proprio affianco. 

Fra le 10 cose da fare a Bologna non può mancare la salita alla torre degli Asinelli per poterti godere un panorama a 360° di tutta la città. Il costo è esiguo, solo 5 euro, la fatica un pò meno. Ma come tutte le cose dopo una bella faticata avrai la ricompensa e una visione splendida del capoluogo felsineo, ne vale la pena.

2 torri bologna torre degli asinelli
La torre degli Asinelli

Camminare sotto i portici e raggiungere San Luca

Sicuramente avrai visto qualche foto dei famosi portici bolognesi. Ma perché famosi? Semplicemente perché non esiste città al mondo che abbia così tanti portici in cui poter passeggiare e goderti la città con qualsiasi condizione meterelogica. E poi sapevi che la salita che porta dal quartiere Meloncello, dietro lo stadio di calcio, fino a San Luca (circa 2 km) è la più lunga strada porticata del mondo? Come puoi pensare di essere a Bologna e non fare questa bellissima passeggiata? Il mio consiglio è di partire possibilmente dal centro o da Porta Saragozza, percorrere tutta via Saragozza e salire fino su alla chiesa. Non vedrai un bel panorama come dalla torre che ti ho raccontato prima ma il bello sta tutto nel percorso, come nella vita, la gioia non è la destinazione ma il viaggio!

Poi, se ti interessa saperlo non lo so ma te lo dico lo stesso, partendo da Piazza Maggiore e facendo la strada fino a San Luca avrai percorso il primo tratto della Via Degli Dei, quel famoso percorso di circa 120 km che collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino. Vuoi saperne di più? Visita il sito ufficiale del sentiero, io l’ho percorso qualche anno fa e se ti piace camminare è una bellissima esperienza. 

Aperitivo alle porte di Piazza Maggiore

A fianco Piazza Maggiore, della quale sono sicuro ti innamorerai a prima vista, ci sono tutta una serie di viuzze piene di negozi, locali e qualche mercato. Ecco, questo è proprio il posto ideale e più conosciuto per fare un aperitivo in centro a Bologna come un vero bolognese. Fra le vie più famose ti nomino Pescherie Vecchie, ma non voglio darti un’indicazione precisa su dove andare. Passeggia liberamente senza meta e scegli ciò che ti ispira di più. Io ti consiglio solamente di fare un aperitivo a base tigelle e salumi con un bel calice di vino rosso. 

Perditi fra le vie del centro

Questa è una cosa che mi piace dire a tutti quando racconto cosa visitare in una città, qualsiasi essa sia. E con Bologna vale ancora di più. A volte il bello è semplicemente perdersi, camminare a testa alta e guardare la quotidianità delle persone e la città cosi com’è. A Bologna il centro storico è splendido e se farai una camminata senza una meta precisa ti potrai godere con calma un sacco di bellezze senza bisogno di spuntare nessuna lista. A volte perdendosi o sbagliando strada si può scoprire il meglio, te lo dico per esperienza.

bologna portici 10 cose da fare
I portici bolognesi

Un buon caffè italiano in Piazza S.Stefano

Cosa facciamo non ci beviamo un buon espresso italiano in un bar nel centro di Bologna? Forse sembra banale ma a volte le cose più semplici sono le più belle. Poche centinaia di metri alle spalle delle due torri c’è questa deliziosa piazza tutta acciottolata che prende il nome dalla sua chiesa più importante. Un buon caffè in uno dei bar ai lati della piazza è indubbiamente fra le mie 10 cose da fare a Bologna, e dopo puoi visitare la chiesa e il complesso di piccole cappelle che la compongono. Piazza S.Stefano è sicuramente la piazza bolognese più bella dopo la regina Piazza Maggiore.

Visita all’Archiginnasio, l’antica sede universitaria

Bologna è famosa nel mondo anche per essere stata la città con la prima università del mondo. Per questo ancora oggi è tenuta in grandissima considerazione da quegli studenti che vogliono o debbono seguire i loro studi lontano da casa. Oggi l’Archiginnasio è sicuramente una delle 10 cose da vedere a Bologna, e anche se non è più una sede universitaria ma è diventato una biblioteca comunale, potrai farci un passaggio e vedere con i tuoi occhi un posto unico nel suo genere.

Tigelle e crescentine sui colli bolognesi

Fra le specialità culinarie di Bologna, tigelle e crescentine fanno da padrone. Ne hai mai sentito parlare? Anche se non è ancora chiaro se l’origine sia più della zona bolognese o modenese, oggi questi particolari tipi di pane o focaccia o come uno li vuole intendere, sono fra i cibi più conosciuti da mangiare a Bologna. Ma che cosa sono esattamente? Le tigelle sono come una piccola tonda schiacciata cotta in una speciale padella (tigelliera) su entrambi i lati e farcite solitamente da salumi, ma anche da formaggi, sott’oli o qualsiasi tipo di salsa. Le crescentine invece hanno la stessa base, ma sono fritte e di solito gli viene conferita una forma quadrata. 

Oltre come aperitivo, puoi mangiare tigelle e crescentine anche per cena in un ristorante sui famosi e stupendi colli bolognesi. Con una bassa spesa mangerai in abbondanza e ti godrai la brezza e la pace dei colli che circondano la città di Bologna. Un consiglio fra i tanti su quale posto scegliere? Prova l’Osteria dal Nonno. Ma ce ne sono tantissimi altri anche fuori dal centro. 

Pic-nic ai 300 scalini

Alla numero 9 delle 10 cose da fare a Bologna ho scelto di mettere un bel pic-nic su uno dei colli nel cuore di Bologna. Questo è un consiglio da vero bolognese, nessun turista sa di questo posto, perciò se avrai voglia di un pò di pace e stare in mezzo al verde vai ai “Trecento scalini”. Questo luogo è stato chiamato così per via dei 300 scalini che portano in cima ad una collina, dalla quale potrai vedere un bellissimo panorama della città e rilassarti casomai mangiando qualcosa che ti sei portato/a da casa. 

É anche un bel posto in cui andare con il proprio partner e trovare un pò di privacy in un luogo che al tramonto diventa super romantico. Oppure una sosta se stai facendo un giro in bici fra i colli. Si trova in via di Casaglia a queste coordinate: 44.47917130759, 11.308857398872364. Da raggiungere con mezzo proprio, non è un luogo che si raggiunge velocemente a piedi. 

tigelle e crescentine cose da fare a bologna
Le sublimi tigelle

Relax ai Giardini Margherita

Alla fine di tutte queste cose che ti ho consigliato di fare forse ti starai chiedendo: “cosa fare a Bologna per rilassarsi?”. Per concludere questa lista di 10 cose da fare a Bologna andiamo nel polmone della città. Nel cuore di Bologna c’è un parco che si chiama Giardini Margherita in cui tutti i bolognesi che abitano in centro o alle porte vanno a godersi un pò di verde o a fare dell’attività fisica. Credo che in tutte le grandi città sia necessario avere una valvola di sfogo/relax in cui poter rifugiarsi quando la confusione ci ha portato allo stremo. Per chi vive a Bologna i Giardini Margherita sono il posto ideale e all’interno puoi trovare anche qualche locale. D’estate vengono svolte anche molte attività come ad esempio il famoso torneo di basket dei Giardini Margherita.

Cosa fare a Bologna di diverso?

Oltre alle cose più classiche da fare e vedere a volte il turista meno accontentabile vuole scoprire lati e cose meno famose e conosciute quando visita un posto. Fra le cose da fare a Bologna di diverso posso consigliartene qualcuna che però non è sempre presente, a volte vanno in base alla stagionalità o sono degli eventi della durata di pochi giorni. Andiamo a vederli.

Il cinema all’aperto più bello del mondo

Il primo evento che non posso proprio non dirti è il cinema all’aperto più bello del mondo. Da qualche anno a questa parte ogni estate in Piazza Maggiore viene allestito un maxischermo e ogni sera vengono proiettati vecchi film o film poco conosciuti. L’ingresso è libero, perciò se sarai a Bologna d’estate non perdere questa occasione.

Il mercato della Piazzola

Se ti capita di essere in città il venerdì o il sabato ti imbatterai sicuramente nella Piazzola. In questi due giorni ogni settimana viene allestito nel parco della Montagnola e nella Piazza VIII agosto questo grande mercato perlopiù di vestiti e bigiotteria da basso prezzo. Un giro è d’obbligo!

La fiera del cioccolato e della mortadella

Sempre in Piazza Maggiore solitamente nel periodo invernale vengono allestite 2 fiere molto belle. Parliamo della fiera del cioccolato e di quella della mortadella. Sono eventi che durano dai 3 ai 4 giorni e non c’è un periodo esatto in cui vengono esibite. Se sarai fortunato/a di capitare proprio in quei giorni potrai mangiare delizioso cioccolato e la sublime mortadella, anche se a prezzi folli.

La casa di Lucio Dalla

Sempre nel centro storico, esattamente in via D’Azeglio c’è un interessante visita che se hai tempo ti consiglio di prendere in considerazione. Si tratta della visita alla casa-museo di Lucio Dalla. La casa dove egli viveva, oggi è stata appunto allestita a museo, e si trova proprio accanto a Piazza Maggiore. É une bella visita per scoprire qualcosa sulla vita di questo grandissimo cantante orgoglio bolognese in tutta Italia.

Shopville Gran Reno

Infine se ti piacciono i centri commerciali e vuoi passare qualche ora in uno dei più grandi d’Europa dovrai uscire di pochi km dal centro e andare a Casalecchio di Reno (la mia città). Qui c’è il Shopville Gran Reno (il vecchio Carrefour) oggi ristrutturato e diventato uno dei più grandi in Europa, che insieme al Palasport Unipol Arena che si trova proprio di fronte crea come una piccolo villaggio dove potresti passare un’intera giornata.

Cosa visitare a Bologna in un giorno

A conclusione di questo articolo sulle 10 cose da fare a Bologna ti voglio proporre un giro veloce nel centro storico della città. Se capiterai a Bologna solamente per un giorno ho scritto un itinerario per poter vedere alcune delle cose più belle del centro in breve tempo. Dacci un’occhiata e ovviamente non dimenticarti di fare alcune delle cose che ti ho raccontato prima. 

Enjoy Bologna!

Lascia un commento