Blog di viaggi e sogni di MattiaM.

ROMA – 

ROMA – 

ROMA

ROMA

Cosa vedere a Bologna in mezza giornata? L’itinerario perfetto

Poco prima di partire per questo mio viaggio di sola andata verso l’Oriente ho avuto qualche giorno di stacco fra il vecchio lavoro e la mia nuova partenza. E avendo tutta la giornata libera un dì mi sono messo a pensare: voglio andare dall’altra parte del mondo a vedere posti nuovi e conoscere nuove culture, ma casa mia la conosco bene? La mia città la conosco bene? Mi sono subito dato una risposta: NO. O perlomeno, conosco benissimo Bologna e cosa vuol dire viverci e cosa Bologna è capace di darti, ma se parlo proprio in termini di città, di chiese, monumenti, strade, storia, no non posso dire di conoscere bene la mia città. 

Allora un giorno ho deciso di andare a farmi un bel tour, rigorosamente a piedi, e senza un itinerario preciso ho iniziato a camminare e a guardarmi intorno, così mi è venuta l’idea per scrivere un articolo su cosa vedere a Bologna in mezza giornata utilizzando il percorso esatto che ho fatto io. Perciò se la tua intenzione è fare un giro a Bologna ma hai a disposizione solo mezza giornata, questo articolo (scritto da un bolognese D.O.C.) può aiutarti a scegliere un percorso per vedere alcune delle cose più belle di questa deliziosa città.

Cosa vedere a Bologna in un giorno a piedi

Devi sapere che il centro storico di Bologna è piccolino, quindi con un itinerario di poche ore a piedi riesci a vedere la maggior parte delle cose più interessanti della città. Il percorso che ti mostro oggi parte appena fuori dal centro per poi addentrarsi e girare lentamente fra le viuzze, per trovarti poi magicamente in alcune delle piazze più belle, grandi e piccole, che tu abbia mai visto. 

In poche ore a Bologna ti porterò a vedere tutte le principali piazze della città, dalla grande e magnifica Piazza Maggiore, alla più piccolina e meravigliosa Piazza S.Stefano. Vedrai le due torri, e se vorrai potrai salirci, le numerose chiese che popolano il centro e camminerai sotto i famosi portici bolognesi.

Se hai solo una mezza giornata di tempo Bologna in poche ore si può fare, ma è chiaro che il mio consiglio piu spassionato, essendo innamorato della mia città, è quello di dedicarle almeno un paio di giorni in modo così da poter vedere tutto il bello che c’è e poter mangiare tutte le fantastiche specialità che la città offre. Ma se sei qui e stai leggendo queste righe è sicuramente perché il tuo tempo a disposizione è risicato e vuoi sfruttarlo al meglio, ed io sono qui per questo. Iniziamo allora la nostra “passeggiata” nel centro storico e iniziamo a scoprire cosa vedere a Bologna in mezza giornata.

Da Porta Saragozza alle due torri

Il giro che farai inizierà da Porta Saragozza, una delle 10 porte rimanenti sulle 12 di un tempo che davano accesso alla città di Bologna. Porta Saragozza si trova in fondo a via Saragozza, una lunga via che parte dallo stadio Dall’Ara che però con macchina o moto si può percorrere solo tornando indietro, quindi uscendo dal centro di Bologna. Ma tu oggi sarai a piedi per questo mini tour bolognese, quindi attraversa la Porta e continua a percorrere via Saragozza fino a che non ti troverai sulla destra Palazzo Albergati, un vecchio palazzo oggi adibito a mostre di vario genere. Svolta a sinistra per via Collegio di Spagna e seguendo la sinistra sarai arrivato alla chiesa di S. Paolo Maggiore.

Girando a destra sarai poi in via Farini, una delle vie principali del centro di Bologna. Qui passerai davanti al Palazzo di Giustizia e poi sulla tua sinistra poco più avanti sarai arrivato in Piazza Galvani, che si trova proprio dietro la chiesa di San Petronio, a cui però arriverai più tardi. Prosegui per via Farini e passa davanti a Piazza Cavour, davanti alla quale troverai galleria Cavour, una galleria con i negozi piu chic della città. Sempre su questa via sulla sinistra ci sarà invece Piazza Minghetti, e qui poco più avanti dovrai svoltare a sinistra in via Castiglione fino ad arrivare alle due torri, degli Asinelli e la Garisenda, i simboli del capoluogo felsineo.

Devi sapere che la torre degli Asinelli è alta 97 metri e vi si può accedere. È obbligatorio l’acquisto del biglietto online che puoi trovare in questa pagina, l’ingresso costa 5€ e ci sono 4 ingressi ogni ora. La scala è molto stretta e ripida, ma la vista a 360° che avrai su tutta Bologna varrà la fatica e il prezzo del biglietto, te lo posso assicurare.

Dalle torri a Piazza Verdi

Uscendo dalla torre degli Asinelli rimani sulla strada che prosegue a sinistra e poi ad un certo punto svolta a destra per Via dal Luzzo e poi a sinistra per via Santo Stefano. Qui arrivando in fondo alla via ti troverai nella suggestiva Piazza Santo Stefano, una piazza con il terreno tutto acciottolato e tanti localini. Qui ti consiglio una pausa con un buon caffè e poi andare a visitare la Basilica di Santo Stefano proprio in fondo alla piazza. Devi sapere che non è solo una basilica ma un antico complesso di 7 chiese piccoline, con cripte e cappelle. L’ingresso è gratuito quindi non lasciarti sfuggire questa occasione!

Uscendo dal complesso tieni la destra e segui via Santa poi a sinistra per via Borgonuovo. In questa via sulla destra vedrai ad un certo punto un cartello che dice che proprio in quella casa nacque Pier Paolo Pasolini. In fondo alla strada, ora prendi la destra così tornerai su Strada Maggiore. Percorrendola vedrai sulla destra una piccola piazza, chiamata Piazzetta dei Servi di Maria con la sua basilica. In fondo alla strada invece ti imbatterai nella seconda porta che vedrai oggi, ovvero Porta Maggiore.

Se prenderai la sinistra percorrerai viale Ercolani. Il centro storico di Bologna è circondato dai “Viali”, nel tempo sono stati costruiti questi stradoni che percorrono proprio tutto il perimetro del centro un pò come se fosse circondato, e collegati fra loro dai resti delle famose Porte. Seguendo questo viale arriverai a Porta San Vitale e qui prenderai una stradina a destra che è via Giulio Cesare Croce. Arrivando in fondo sarai entrato nella zona universitaria della città. Qui c’è via Andreatta, con alcune facoltà tra le quali giurisprudenza e chimica. Prosegui per via Belmeloro nella quale puoi trovare a destra Palazzo Poggi, antico palazzo universitario oggi adibito a museo con mostre di vari generi, da geografico a militare, a storia naturale e anatomia umana. 

Arrivato in fondo devi svoltare a sinistra per via Zamboni e qui chiuderai la tua seconda parte di tour bolognese in Piazza Verdi. Questa piazza e questa zona del centro sono le più frequentate dai giovani la sera, e spesso anche mal frequentate e poco curate, mio consiglio personale meglio andarci di giorno.

fontana nettuno bologna
La splendida Piazza Maggiore

Finalmente in Piazza Maggiore!

Da Piazza Verdi prenderai via Largo Respighi e proseguirai dritto passando per via delle Moline. Ad un certo punto svolta a destra per via Alessandrini e poi a sinistra in via Irnerio, una grande via che attraversa proprio il centro di Bologna. Qui ti troverai sulla sinistra Piazza VIII agosto, una grande piazza dove il venerdì e il sabato c’è la cosiddetta “piazzola”, ovvero il più grande e famoso mercato nel centro storico della città. A destra invece c’è il parco della Montagnola, un piccolo polmone nel cuore di Bologna dover poter fare una breve passeggiata nel verde.

Scendendo giù dal parco della Montagnola ti troverai in via Indipendenza, la via forse più conosciuta di Bologna, che parte dalla tristemente famosa stazione dei treni per risalire per circa 1km fino a Piazza Maggiore. Via Indipendenza è la via più rinomata per lo shopping, ma qui ovviamente puoi trovare anche locali dove poter mangiare cose di ogni genere; ogni tanto buttati in qualche viuzza laterale a questa via e scopri un sacco di ristorantini o anche locali dove mangiare qualcosa al volo, come la famosa pizzeria Altero dove fanno una pizza al taglio favolosa, o al MortadellaLab un negozietto dove potrai mangiare il famoso panino con la mortadella bolognese. bologna itinerario pomeriggio

Salendo via Indipendenza giungerai finalmente nella favolosa Piazza Maggiore. Se ne rimarrai incantato/a ti capisco, è normale. Piazza Maggiore io la ritengo fra le più belle piazze delle grandi città italiane. Qui ti troverai circondato da pura bellezza: la statua del Nettuno pronta a darti il benvenuto, sulla destra Palazzo d’Accursio con la sua Torre dell’Orologio, davanti la maestosa chiesa di San Petronio, dietro di te il Palazzo Re Enzo e sulla sinistra inizieranno alcune viuzze fra le più suggestive del centro di Bologna.

Dopo aver contemplato e ammirato il cuore pulsante di Bologna, ti propongo un fuori percorso: il mio tragitto è proseguito andando oltre la chiesa per poi piano piano uscire dal centro, ma prima voglio consigliarti di immergerti nelle stradine laterali alla piazza e scoprire la Bologna più vera. Vai a farti un giro e un aperitivo in via Pescherie Vecchie o via degli Orefici, e rilassati godendoti un pò la vivacità dei bolognesi, poi prosegui con la parte finale del mio percorso che ora finisco di raccontarti.

bologna mezza giornata itinerario
Via Indipendenza sotto la pioggia

La via di L.Dalla per finire in Piazza S.Francesco

È arrivato il momento di concludere questo itinerario a piedi di poche ore dopo esserti rilassato/a e aver mangiato qualcosa nelle vie più carine del centro. Se sei arrivato/a in Piazza Maggiore da via Indipendenza prosegui dritto per via D’Azeglio, una stradina solo pedonale con tanti negozi e locali dove sulla destra è ancora presente la casa del mitico Lucio Dalla. Oggi l’abitazione è stata adibita a museo, quindi visitabile, qui puoi trovare il sito con tutti i dettagli per l’acquisto del biglietto.

Continuando per via D’Azeglio ti troverai a destra la Piazza dè Celestini dove poco più avanti puoi vedere i resti di Torre Catalani, una delle tantissime torri che centinaia d’anni fa popolavano la città di Bologna. Passeggiando per il centro ti capiterà spesso di imbatterti in quel che è rimasto di queste antiche torri, oltre ovviamente alle due più famose che hai già visto prima. Dopo Piazza dè Celestini prendi la destra per via de Fusari e poi in fondo a sinistra sarai arrivato in Piazza Roosvelt. Qui prosegui dritto per via IV novembre e fermati un attimo a visitare la chiesa San Salvatore. 

Arrivato qui il tuo itinerario a piedi a Bologna è quasi terminato. Se continui dritto per via Porta Nova ti ritroverai in Piazza Malpighi e qui andrai a concludere questo bellissimo giro spostandoti sulla destra e arrivando in Piazza San Francesco, dove troverai la relativa basilica, anche questa molto grande e imponente, che io ho definito come costruita “al contrario”, perché sembra dare le spalle al centro di Bologna.

bologna mezza giornata
La basilica in Piazza S.Francesco

Bologna in poche ore, ma quante bellezze!

Spero di essere riuscito a darti un’idea per fare un breve tour e vedere Bologna in mezza giornata, in un solo pomeriggio in questa città hai la possibilità di vedere un sacco di cose meravigliose. È chiaro che qui non c’è tutto, Bologna ha ancora tanto altro da dare e da mostrare, a partire dal suggestivo canale che puoi vedere a pochi passi da via Indipendenza, oltre che l’escursione nella Bologna sotteranea o la camminata fino all’iconica e per noi simbolo Basilica di San Luca

Se ti interessa sapere qualcosa di più sulla città senza avere un percorso preciso, ho scritto un articolo in cui racconto Bologna, e l’ho scritto col cuore, perché credo che quando vieni a Bologna un pezzettino di cuore inevitabilmente rimane qui. Ora sta a te scoprirlo!

Lascia un commento