Quando si va in India per la prima volta quasi sempre la zona che si sceglie di visitare è il nord, una regione non ben definita nella cartina che comprende una vasta area con tantissimi posti magnifici da vedere. Se sei qui a leggere queste righe è perché appunto stai valutando di andare in India oppure hai già deciso che sarà così, ma non hai un’idea chiara su quali posti vale la pena visitare e come organizzare il tuo itinerario. Non ti preoccupare, siediti comodo/a e continua a leggere questo articolo, ti racconterò cosa vedere in India del nord e ti darò qualche consiglio su come poter preparare al meglio un viaggio in questo splendido Paese.
Sommario
- 1 Quando visitare l’India del nord
- 2 Quanti giorni per visitare l’India del nord
- 3 Tour India del nord 3 settimane, si parte!
- 3.1 Arrivo a Delhi, una capitale da 28 milioni di abitanti
- 3.2 Il meglio da vedere a Delhi
- 3.3 Agra, la città del Taj Mahal
- 3.4 3° tappa, Jaipur la capitale del Rajasthan
- 3.5 Pushkar, una piccola perla del Rajasthan
- 3.6 Un giro a Jodhpur
- 3.7 Jaisalmer, una chicca nel deserto indiano
- 3.8 Un safari al Ranthambore National Park
- 4 Qual è il posto più bello dell’India?
Quando visitare l’India del nord
Le prime due cose che devi considerare è il periodo in cui andrai e quanti giorni potrai stare, come in qualsiasi viaggio/vacanza che farai nella tua vita. L’India è uno stato enorme quindi dal punto di vista climatico ci sono molte differenze. Se nel centro/sud è prevalentemente caldo tutto l’anno, a nord non è così. Qui il freddo arriva, perchè siamo vicini alla catena montuosa dell’Himalaya. E anche se non ci sono temperature rigide come da noi, se vai nel periodo invernale (dicembre-marzo) puoi trovare 10-15 gradi durante il giorno. Mentre se vai nel periodo primaverile e pre monsonico inizia ad esserci quel caldo indiano da strapparti la pelle.
Quindi se devo darti un consiglio su qual è il periodo migliore per andare in India del nord ti dico indubbiamente il periodo marzo-maggio, dove il freddo è passato e il caldo sta arrivando, quindi puoi trovare una buona via di mezzo. Mentre se la tua unica possibilità per viaggiare è durante la nostra estate, in India sarà la stagione delle piogge, che significa giornate molto calde con violenti acquazzoni, quindi non proprio il periodo migliore da scegliere.
Quanti giorni per visitare l’India del nord
Come ti dicevo prima, il periodo e il tempo in cui potrai viaggiare sono due aspetti fondamentali da considerare bene prima di partire per qualsiasi destinazione. Se tu apri Google Maps e guardi la cartina dell’India ti rendi subito conto di quali dimensioni questo Paese è. E nonostante sia molto grande è comunque piccolino per tutte le persone che lo abitano (oggi ci sono circa 1.4 miliardi di persone e continuano ad aumentare). Questo significa che per visitarlo tutto non basta un viaggio, e probabilmente neanche due.
Ma tu hai scelto l’India del nord, quindi concentrati solo su questa parte, io ti aiuterò a capire un buon itinerario che ti permetta di non perderti nulla e che non ti faccia passare troppe ore di viaggio tra una località e l’altra. Ipotizziamo che tu abbia 3 settimane di tempo, che per visitare una così vasta area sarebbero l’ideale, ora ti propongo questo tour di circa 20 giorni spiegandoti passo a passo ogni tappa per vedere il meglio dell’India del nord.
Tour India del nord 3 settimane, si parte!
Arrivo a Delhi, una capitale da 28 milioni di abitanti
Con ogni probabilità il tuo arrivo dall’Italia sarà all’aeroporto di Delhi. E allora non posso non dirti di passare almeno 2 notti qui nella capitale, così subito avrai un assaggio di com’è l’India, questo Paese sporco, incasinato e pazzo, ma dolce, ospitale e caloroso. Delhi è una città enorme che conta circa 28 milioni di abitanti, per muoverti il mio consiglio è di usare la metro, molto ben fatta, economica e funzionale. Ma non posso non dirti di fare almeno una volta un giro sui famosi tuk tuk, ti assicuro che è molto divertente salire a bordo e farsi trasportare nell’infernale traffico indiano.
Il meglio da vedere a Delhi
A Delhi ci sono alcuni posti che non puoi saltare. Il primo, per me magnifico, è l’Akshardham, un tempio hindu molto recente ispirato a Yogij Maharaj, uno swami morto nel 1971 che fu un importante figura nell’India del 20° secolo. L’entrata è gratis, e anche se purtroppo non puoi portare dentro con te alcun tipo di apparecchio elettronico, ti assicuro che vale la visita, perché per me è una costruzione di un’architettura veramente magnifica.
Sempre a Delhi c’è il santuario per Gandhi, si chiama Raj Ghat ed è un bel giardino con un memoriale di marmo nero ed una fiaccola sempre accesa che celebra il luogo dove Gandhi fu cremato. Non è una cosa imperdibile da vedere, ma se sai chi è Gandhi e l’importanza che ha questa persona per il popolo indiano, una breve visita ti farà sentire ancora più dentro questo Paese.
Sempre nella stessa zona, raggiungibili a piedi dal Raj Ghat, ci sono il Red Fort, ovvero un antico forte come ne troverai in quasi ogni grande città che visiterai nel nord dell’India, e la moschea Jama Masjid, la più grande moschea di tutta l’India.
Per concludere cosa vedere in questi primi giorni in India del nord nella capitale Delhi, ti consiglio un salto allo Shri Laxmi Narayan Temple. Si tratta di un grande tempio hindu dedicato alle divinità più importanti. Io ci sono passato senza volerlo, non era una tappa che avevo segnato sulla mappa, e mi è piaciuto (ne ho visti veramente tanti di tempi hindu, e questo mi è rimasto impresso), ma come spesso accade le cose più belle e interessanti capitano per caso!
Agra, la città del Taj Mahal
Quando senti parlare di India, una delle prime cose che ti vengono in mente è il suo simbolo per eccellenza e il suo monumento più famoso: il Taj Mahal. Quindi se ti voglio raccontare cosa vedere in India del nord non posso non citare questo splendido mausoleo che si trova nella città di Agra, non distante da Delhi. Il Taj Mahal non è un complesso molto antico, fu costruito nel 1600 su volontà dell’imperatore Shah Jahan I a seguito della morte di una delle sue tante mogli (la sua preferita). All’interno troverai le tombe di entrambi, ma la bellezza di questa opera d’arte è tutta dall’esterno. Anche se il costo di circa 15 euro è alto per essere in India, la visita non ti lascerà deluso/a.
Ma come si raggiunge il Taj Mahal? Qui la risposta è molto semplice; prima di tutto cerca di acquistare il biglietto online o nell’hotel dove alloggi. Poi o a piedi se sei vicino o con un tuk tuk raggiungi il sito all’alba o verso il tramonto, i due momenti migliori per scattare alcune foto indimenticabili.
Quasi dimenticavo, qui ad Agra 1-2 notti direi che possono bastare, oltre al Taj Mahal non c’è molto cui vale la pena dedicare del tempo. Quindi è arrivato il momento di muoverti e raggiungere la tua terza tappa di questo viaggio indiano, si va in Rajasthan!
3° tappa, Jaipur la capitale del Rajasthan
Da Agra con il treno o con un pulmino ti sposterai nel Rajasthan, lo stato più famoso e conosciuto da vedere in India del nord. Arriverai nella capitale Jaipur e qui ti consiglio di passare almeno 3 notti. Jaipur è una bella città grande e incasinata come tutte le città indiane e con numerose cose da vedere. Come prima tappa ti porto subito al tempio Birla Mandir, fatto tutto in marmo bianco e dedicato alla dea Lakshmi. Sempre qui vicino puoi portare un’offerta anche al Moti Dungri Ganesh Ji Temple, un piccolo tempio dedicato a Ganesh, il “dio elefante” figlio di Shiva e Parvati.
Devi sapere che molte città nell’India del nord sono chiamate anche con dei colori. Jaipur è detta la “città rosa” perché molti suoi edifici sono costruiti con un materiale di questo colore, e il più famoso e simbolo della città è il Hawa Mahal, un palazzo tutto rosa che si affaccia su una via molto trafficata. Questo palazzo fa parte di un complesso che potrai visitare per un costo di 700 rupie (circa 8euro), comprensivo dell’ingresso al Jaigarh Fort, di cui ti vado a parlare adesso.
Il Jaigarh Fort è un forte posizionato su una collina ai piedi della città. Come tutti i forti indiani che vedrai è una bella costruzione molto grande ma al cui interno vi è poi poco da vedere. Per raggiungerlo o vai a piedi come ho fatto io (ma io ho dei problemi, avevo voglia di camminare e ho fatto 5 km di camminata) oppure sali un pò fino al Nahargarh Fort, poi da lì prendi un tuk tuk che ti porti al Jaigarh. Dopo la visita a questo complesso potrai ridiscendere e arrivare all’Amber Palace, un altro bel palazzo in una bella area in mezzo al verde, e un altro biglietto da 500 rupie per poterlo visitare. Da qui per tornare nel centro della città ci sono circa 11km, quindi armati di un altro tuk tuk e torna a casa.
Per concludere cosa vedere nella città rosa di Jaipur, ti consiglio un salto al Gaitor Ki Chhatryan, un sito di tombe reali in classico stile indiano. E poi un salto al Galta Ji Temple (il tempio delle scimmie, chiamato così per via delle numerose scimmie che lo popolano) incastonato in mezzo alla roccia.
Pushkar, una piccola perla del Rajasthan
Da Jaipur ti sposterai di circa 150 km per la piccola ma suggestiva città di Pushkar. Per arrivarci il mezzo più comodo è il treno con destinazione l’adiacente città Ajmer, e da qui con un tuk tuk in circa 20 minuti sarai arrivato a Pushkar. Questa piccola perla nel centro del Rajasthan è famosa in quanto è definita una “città sacra”, come le più rinomate Varanasi o Haridwar.
A me Pushkar è piaciuta in quanto è stata una piccola boccata d’ossigeno lontana dall’inferno delle grandi città. Questo paesino si trova incastonato fra basse montagne in una zona piena di campi coltivati. Quindi oltre a essere stata per me la prima piccola città che ho visitato in India, oltre a non aver trovato il traffico e l’affollamento tipico indiano, ho avuto anche la piacevole sopresa di trovarmi in un posto tranquillo e pulito, quindi ci ho passato più tempo del previsto.
Pushkar è fatta in stile Varanasi, con numerosi ghat che circondano il suo lago sacro e al quale danno l’accesso. Intorno al lago si è creato questo piccolo paesino fatto di numerosi negozi di artigianato, ristoranti, hotel e templi a non finire. Dopo aver fatto una puja (il famoso atto di adorazione tipico della religione induista) al lago, devi visitare l’unico tempio al mondo dedicato alla divinità Brahma, una delle tre maggiori divinità induiste (assieme a Shiva e Vishnu). Lui il creatore di ogni cosa.
Qui a Pushkar in realtà non ci sono troppe altre cose da vedere, io ti consiglio di goderti il verde con alcune belle passeggiate che puoi fare. Io ad esempio sono salito un pò su una montagna alle spalle della città e ho trovato anche qui un piccolo tempio con un sadhu che mi ha tenuto un pò con lui. Poi guardandoti intorno noterai che ci sono 2 templi posti proprio sopra ad alcune di queste piccole montagne, uno dei quali è raggiungibile in funicolare o con una veloce ma ripida camminata. Il tempio in sé non dice nulla, ma la vista dall’alto è come sempre spettacolare!
Un giro a Jodhpur
Spostandoti ancora verso ovest ti troverai a non molta distanza nella città di Jodhpur, la “città blu”. Qui ti consiglio di trascorrere non più di 2 notti, in quanto la parte bella da vedere è solo la città vecchia, ed è abbastanza piccolina. Questa parte della città è facilmente riconoscibile perché è tutta colorata di blu e piena di bellissimi dipinti sopra le facciate di case e hotel. Passeggiando senza un percorso preciso potrai scattare bellissime foto e fermarti a prendere un chai (il loro speciale tè speziato) in uno dei tanti hotel-ristoranti che ci sono. Poi successivamente potrai recarti al Mehrangarh Fort, la fortezza che sovrasta la città.
Questa è l’attrazione principale di Jodhpur, e con un biglietto di circa 7 euro e un ora o poco più potrai visitare tutto il complesso e anche un piccolo tempio appena al di fuori. Da qui però non è finita, dall’interno del forte vedrai in lontanza una costruzione che sembra un tempio, in realtà è un mausoleo in onore di un maharaja costruito nel 1899. Con una breve passeggiata (o anche tuk tuk se sei un pò pigro/a) dirigiti dunque verso il Jaswant Thada, paga pochi euro e anche qui scatta alcune suggestive foto.
Jaisalmer, una chicca nel deserto indiano
Fra le cose da vedere in India del nord non posso dimenticare di nominarti una chicca nell’estremo nord-ovest dello stato del Rajasthan, la città di Jaisalmer, detta anche la “città gialla”. Perché gialla? Vale lo stesso discorso delle altre 2 città nominate prima, qui invece vedrai tutto costruito con questi mattoni di arenaria gialla. Inoltre siamo vicini al deserto del Thar al confine con il Pakistan, quindi sarai circondato/a da questo colore sabbia ovunque.
A Jaisalmer ti consiglio di tenere un massimo di 3 notti, 2 nella città così potrai con calma goderti questo piccolo gioiello color oro, e una notte da passare nel deserto. La città è piccolina quindi non ti porterà via troppo tempo; potrai visitare le “Haveli” che sono le tradizionali antiche case di benestanti cittadini indiani oggi adibite a musei, e potrai anche qui visitare la bella fortezza che sovrasta il paese. All’interno del forte c’è un museo (anche se a me non è piaciuto granché), e poi potrai fare un bel tour che con pochi euro ti permette di visitare 7 caratteristici templi giainisti.
Ma se vai a Jaisalmer la cosa più bella che puoi fare è ovviamente un escursione nel deserto indiano del Thar. Praticamente ogni hotel propone questa escursione che con circa 35 euro ti permette di passare una notte accampato nel deserto con ovviamente pasti compresi. E quando dico “accampato” lo dico proprio letteralmente. A me era già capitato di passare una notte nel deserto sia in Marocco che in Giordania, ma lì c’erano dei piccoli tendamenti con letti e bagni condivisi. Qui in India invece mi sono ritrovato a dormire proprio per terra sulla sabbia. Un’esperienza bellissima perché mi sono addormentato guardando negli occhi un cielo stracolmo di stelle, ma poi meno bella quando mi sono svegliato la mattina completamente congelato. Anche qui dovrai valutare un pò come sarà il clima.
Un safari al Ranthambore National Park
Il tuo itinerario nel bellissimo stato del Rajasthan è quasi terminato, ma io come ultima cosa da vedere in India del nord non posso non consigliarti di fare un bel safari in un parco nazionale a sud della capitale Jaipur. Questo parco nazionale si chiama Ranthambore ed è facilmente raggiungibile in treno in un paio d’ore proprio da Jaipur con destinazione la stazione dell’adiacente città Sawai Madhopur. Qui le opzioni che hai sono diverse: o prenoti uno dei tanti resort sulla strada per 1-2 notti con compresi safari e altre attività, e questa è l’opzione più costosa. Oppure puoi alloggiare in un semplice hotel economico e prenotare tutti i safari che desideri (durano 3 ore l’uno) direttamente sul sito ufficiale, e questa è l’opzione più economica. Il prezzo per un solo safari si aggira intorno ai 30 euro.
Ma perché ti consiglio di fare questo safari? Semplice, oltre che essere una bellissima esperienza ovunque lo farai, in questo parco ci sono, fra diversi animali, le tigri. Se ne contano circa 70 e la possibilità di vederle è buona, ma ovviamente non è scontato. Io sono stato fortunato, al primo colpo ho visto una bellissima tigre ed è stata un emozione forte, ma se per te non sarà lo stesso potrai comunque consolarti con altri animali fra i quali coccodrilli, leopardi, cervi.
Qual è il posto più bello dell’India?
A certe domande è difficile dare una risposta, poi soprattutto quando si tratta di domande soggettive come questa. L’India è un paese stupendo ma immenso, per poter rispondere uno dovrebbe visitarlo tutto o quasi, e per farlo ci vuole parecchio tempo. In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere in India del nord basandomi più o meno sul giro che ho fatto io, ma il Rajasthan ha altre città interessanti da vedere. E non meno importanti ci sono anche Haridwar e Rishikesh (la città dello yoga), due piccole città a nord-est che sicuramente meritano. Ma come ti dicevo l’India è immensa e per vedere tutto non basta uno ma nemmeno due viaggi. Ma tu non avere fretta, goditi l’India del nord secondo il tuo istinto e seguendo alcuni dei miei consigli, vedrai che non ne rimarrai deluso/a.
Vuoi scoprire l’India in un bellissimo viaggio di gruppo? Dai un’occhiata agli itinerari e le partenze sul sito di sivola!