Blog di viaggi e sogni di MattiaM.

ROMA – 

ROMA – 

ROMA

ROMA

I famigerati treni in India, le cose più utili che devi sapere

Mai sentito parlare dei tanto famigerati treni in India? Questo enorme Paese che misura 3.200 km da nord a sud e quasi 3 mila da est a ovest ha una vastissima e ben strutturata rete ferroviaria che collega tutte le principali città, permettendo così di viaggiare in maniera economica e poter raggiungere qualsiasi posto si desideri. Ma perché i treni in India hanno questa fama di essere tanto “spaventosi”? Io ne ho presi parecchi nei mesi che ho passato in questo speciale paese asiatico, e posso confermare che sono lenti, sporchi, scomodi, ma alla fine molto meglio di quel che si dice. 

Io generalmente quando viaggio e devo organizzare gli spostamenti fra una località e l’altra, in qualsiasi posto io mi trovi, cerco di fare tutto online, dato che me la cavo abbastanza bene e che oggi con una connessione internet puoi fare qualsiasi cosa. Faccio così per comodità e per evitare problemi dovuti a ritardi, comunicazione, fraintendimenti ed errori che possono capitare facendo tutto di persona, in posti dove comunicare non è sempre facile. Vale lo stesso discorso per l’argomento che ti interessa e per cui stai leggendo questo articolo.

Per muoversi in India il miglior mezzo è indubbiamente il treno, per questo ora rispondo subito alla tua domanda: “come prenotare i treni in India?” Le opzioni che hai sono 3:

  • di persona direttamente alla stazione in cui prenderai il treno;
  • in un’agenzia di viaggio;
  • online.

I 3 metodi di prenotazione

Ma andiamo per ordine. La prima opzione è quella che io non adotto mai, perché penso che andare lì e dover parlare con gli addetti o dover usare delle infernali macchine automatiche, e fare tutto in mezzo all’assurda folla che c’è in ogni stazione indiana, non la vedo come la soluzione più facile e comoda, tutt’altro. 

La seconda opzione è assolutamente comoda, ma più costosa. Le agenzie di viaggio ti forniscono di tutto quello che devi sapere e tu non devi assolutamente preoccuparti di nulla, ce ne sono parecchie un pò ovunque e i problemi si riducono al minimo. Però ovviamente c’è un supplemento di prezzo che a volte non è nemmeno banale, anche se in India per noi europei è tutto ampiamente economico.

L’ultima opzione, ovvero l’acquisto dei biglietti online, è quella che io ho usato sempre e su cui vorrei soffermarmi un pochino di più. Innanzitutto ti metto il link del sito ufficiale dove acquistare i biglietti del treno in India. Per farlo dovrai registrarti, sarà un pò laborioso ma fattibile, in India ogni cosa che farai sarà lunga e laboriosa, come ad esempio acquistare una sim. Hanno sempre mille regole e a quelle devi attenerti. Ma non ti preoccupare, ora ti spiego come utilizzare al meglio questo sito e senza intoppi.

Sito treni India

Nel link che ti ho inserito sopra sarai indirizzato/a direttamente al sito ufficiale per prenotare i biglietti del treno in India. Prima di tutto loggati, poi nel pannello di sinistra potrai vedere quali tratte esistono e cercare quella che ti interessa ovviamente inserendo la data in cui vuoi partire. Io quando devo capire qual è la tratta migliore per il luogo in cui devo andare di solito utilizzo il grande amico Google Maps. In base a dove sono cerco le stazioni della mia zona poi le digito nel campo di partenza e faccio la stessa cosa con la destinazione. 

Premetto che io faccio di tutto per trovare un treno che mi porti direttamente alla meta, senza dover fare cambi e finora ci sono sempre riuscito, ma a volte può capitare che così non sarà. Comunque sia il sito ti propone anche le tratte con i cambi e i rispettivi tempi di viaggio totali. A volte capita anche che digitando una stazione di arrivo il sito ti proponga un’altra stazione di arrivo, ovviamente sempre nella zona, questo per darti un’altra opzione nel caso non ci sia la tratta che tu stai cercando.

Le classi nei treni indiani

Quando avrai trovato il tuo itinerario perfetto finirai su una pagina dove vedrai tutti i dettagli del viaggio, con gli orari di partenza, la durata del percorso e le opzioni di acquisto del biglietto. E qui la situazione si complica. Come tutti i treni del mondo anche in India ci sono diverse scelte in base alla classe in cui vuoi alloggiare. Quelle che ti propongono sono 4: 

  • sleeper;
  • 3° classe;
  • 2° classe;
  • 1° classe.

“Sleeper” è la cosiddetta classe del popolo, quella più economica di tutte e quella sempre più affollata. Ovviamente già dal nome capirai che anche qui c’è la possibilità di trasformare il sedile in brandina e poterci dormire, ma non ti viene fornita la biancheria da letto e non c’è l’aria condizionata, solo dei piccoli ventilatori. 

La 3° e la 2° classe sono molto simili fra loro, in 3° classe ci sono 6 letti per scomparto mentre in 2° solo 4. E sono anche simili alla sleeper! O perlomeno le brandine sono le medesime, quindi dormirai in ugual modo, però nelle 2 classi superiori avrai biancheria da letto pulita, aria condizionata e in 2° classe potrai avere anche una tendina per la privacy. Ma il risultato finale cambia poco, spenderai solo un pò di più. 

Infine c’è la 1° classe, che io non ho mai acquistato perché piuttosto costosa, dove sicuramente troverai un pò più di privacy e tranquillità e forse la possibilità di farti anche una doccia (se ne hai il coraggio). 

Come acquistare il biglietto online

Ma la difficoltà non sta nel scegliere con quale classe viaggiare, lì sta a te decidere quanto voler spendere e quanto spirito di adattamento avrai. Il “difficile” sta nel capire tutti i caratteri alfa-numerici che vedrai per ogni classe. Ma ora ti spiego. Quando clicchi sulla classe di viaggio che hai scelto compaiono sotto tutta una serie di finestrelle con mano a mano tutte le date di partenza. In queste finestre vedrai delle scritte alfa-numeriche con vari significati.

Se vedi scritto “available” (disponibile) vuol dire che il biglietto di quella classe in quella data c’è e puoi acquistarlo subito senza problemi. Se vedi scritto “WL(numero)” significa “waiting list”, quindi il biglietto non c’è ma puoi metterti in lista d’attesa. Cliccando sulla finestra in basso “CNF probability” comparirà una percentuale che ti dice con quante probabilità quel biglietto per quella data tornerà disponibile. Più il numero è basso meno è probabile.

Ovviamente ti sconsiglio di acquistare un biglietto che non è disponibile, credo non sia proprio una soluzione comoda aspettare fino all’ultimo sperando si liberi un posto. Nel caso tu debba viaggiare proprio in quella data e non trovi il biglietto in nessuna classe, puoi valutare l’idea di andare in pullman, a me è capitato una volta e ho fatto un viaggio notturno in pullman dormendo nelle cuccette. Più scomodo rispetto al treno ma se non vi è altra alternativa quello è. 

Quando e se avrai trovato il tuo treno, cliccando sulla finestra della data corretta arriverai sulla pagina successiva dove dovrai verificare che tutti i dati siano corretti e inserire i tuoi dettagli potendo anche scegliere in quale brandina stare (giù, in mezzo o quella in alto). Dopodiché come ultimo step c’è ovviamente il pagamento. Lì vedrai mille opzioni, ma se tu stai usando una carta di credito/debito italiana dovrai scegliere “multiple payment service” e poi la seconda casella quella verde. Lì la tua carta sarà accettata (o perlomeno la mia andava solo lì poi può darsi che carte diverse abbiano regole diverse, devi fare dei tentativi), e con qualche piccola tassa di supplemento potrai finalmene acquistare il tuo biglietto. Ricorda di salvare subito il PDF appena ti compare.

prendere treno in india

india treni terza classe

treni india sleeper class

Quanto costa il treno in India

Dopo tutto quello che ti ho raccontato su come prenotare i treni in India, stavo quasi per dimenticare di dirti i costi per viaggiare con i treni indiani. Se userai il sito ufficiale, ogni volta che clicchi sulla classe di viaggio che stai consultando, al di sotto ti comparirà subito il prezzo. Banale dirti che il prezzo dipende dal tipo di viaggio oltre che dal tipo di classe. Con i viaggi di poche ore e scegliendo la classe più economica te la puoi cavare con 2-3euro, mentre se fai un bel viaggio notturno di 12 o anche 15 ore il range varia dai 5 euro della sleeper class fino ai 15 euro della second class. La first class la considero totalmente esagerata perché arrivi a pagare quasi 35 euro. 

Viaggiare in India in treno, che esperienza!

Viaggiare con i treni in India è il metodo più comodo, economico e anche bello. Non è solo uno spostamento fra una città e l’altra, ma una vera propria esperienza che solo qui puoi fare così intensamente. Armati di pazienza, lascia a casa i giudizi e salta su un treno, fai un bel viaggio e goditelo. Quando scenderai probabilmente dirai “finalmente”, ma poi ripensandoci ti renderai conto che non è stato così male come ti immaginavi. E che non è stato solo un viaggio, ma un ricordo che non dimenticherai. Buon viaggio! 

Lascia un commento